I collaboratori
Violino
Inizia lo studio del violino all’età di 4 anni presso l’Accademia Musicale “La Certosa” sotto la guida del M° Michele Lot. Dal 2006 entra a far parte della sua classe presso il Conservatorio Statale di Musica “A. Steffani” di Castelfranco V.to (TV) dove consegue il diploma nel 2012. Successivamente si perfeziona con i M° Carlo Lazari, Stefano Pagliani e Fabian Rieser. Partecipa a masterclass tenute dai M° Giovanni Guglielmo e Markus Placci.
Si perfeziona nel repertorio barocco con con il M° Giorgio Fava e Federico Guglielmo.
Nel 2012 entra a far parte dell’orchestra J Futura di Trento diretta dal M° Maurizio Dini Ciacci con la quale ha collaborato con artisti quali Paolo Fresu, Luis Bacalov, Giovanni Sollima, Elio.
Mariaelena Chech,
Docente
Presidente
Chitarra
Thomas Candon nasce a Valdobbiadene (TV) nel 1992 e comincia sin da piccolo a suonare la chitarra classica sotto la guida del M° Renato Grandin. Nel 2014 entra al triennio di chitarra classica nella classe del M° Bruno Giuffredi con il quale si diploma nel 2016 presso il Conservatorio di musica “Luca Marenzio” di Brescia e nel 2018 presso il Conservatorio “G.Cantelli” di Novara in chitarra classica con il massimo dei voti e lode.
Svolge diverse masterclass e corsi di perfezionamento con illustri musicisti, nell’ aprile 2018 dopo essere stato selezionato svolge un perfezionamento con il M° David Russell.
Ha all’attivo diverse produzioni editoriali e discografiche con l’etichetta “Sinfonica” in ambito cameristico con i “Cosmos Guitar Quartet” e solistico.
Thomas Candon,
Docente
Vice Presidente
Pianoforte
Michele Piano
[Continua a leggere]
Michele Piano
Docente
Flauto Traverso
Davide Mariotto
Studia Flauto traverso sotto la guida del M° Mario Bonzagni e si diploma al conservatorio “J.Tomadini” di Udine. Svolge attività concertistiche sia con orchestra che in formazioni da camera prediligendo il duo con pianoforte; soprattutto nel repertorio cameristico propone, assieme a musiche di compositori più noti, autori “minori” per una riscoperta e rivalutazione degli stessi. Ha inoltre eseguito alcune prime assolute di musiche di compositori contemporanei tra le quali “Stabat Mater” di Raffaele De Giacometti.
All’attività concertistica affianca anche l’attività di insegnante (flauto traverso, teoria e solfeggio, armonia e storia della musica), di compositore e direttore d’orchestra;
Davide Mariotto,
Docente
Violino
Pier Paolo Riccomini
Consegue il diploma di violino nell’A.A. 2005/2006 sotto la guida del M° Alberto Bologni, presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “L.Boccherini” di Lucca.
Frequenta il corso di perfezionamento del M° Felice Cusano presso la Scuola di Musica di Fiesole negli anni 2008 – 2011.
Collabora stabilmente con: “Orchestra del Festival Pucciniano” (in qualità di concertino dei primi violini dal 2010), “Orchestra dell’Opera Italiana”, ”Orchestra Archè” e “Camerata Strumentale Città di Prato” (in quest’ ultime anche come spalla dei secondi), “Orchestra Promusica” di Pistoia, “Orchestra Bruno Maderna” di Forlì.
Dal 2008 al 2011 con l’orchestra dell’Accademia dell’Orchestra Mozart a Bologna, partecipa in stage e produzioni sotto la guida di musicisti come Jacques Zoon, Giuliano Carmignola, Enrico Bronzi, Gabriele Cassone, Fabien Thouand e Alessandro Carbonare.
Pier Paolo Riccomini,
Docente
Violino
Gabriele Bellu
Dopo gli studi musicali al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze si perfeziona seguendo corsi in tutta Europa in violino e musica da camera con insegnanti quali Franco Rossi, Salvatore Accardo, Ivry Gytlis, Norbert Brainin.
Ha fatto parte dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino dal 1990 al 2007 dopo aver vinto regolare concorso internazionale . Nello stesso anno fonda il Quartetto Elisa con il quale vince numerosi concorsi nazionali ed internazionali suonando nelle più prestigiose sale del mondo avvalendosi della collaborazione di musicisti di fama internazionale quali Bruno Canino, Sir James Galloway.
Molto attiva la collaborazione come spalla dei primi violini con numerose orchestre italiane quali Orchestra Arena di Verona , la Fenice di Venezia l’orchestra del Carlo Felice di Genova l’orchestra del Teatro lirico di Cagliari la Filarmonia Veneta l’orchestra Bruno Maderna ,L’Internazionale d’Italia , l’orchestra città Lirica , i Virtuosi Italiani , I Filarmonici di Verona , Milano Classica ed altre compagini italiane ed estere .
Gabriele Bellu,
Docente Corsi di Perfezionamento
Violoncello e Propedeutica
Edvige Forlanelli
Edvige Forlanelli, intraprende lo studio del violoncello all’età di 9 anni nella scuola della sua città. A 19 anni si trasferisce a Castelfranco Veneto dove continua i suoi studi musicali al Conservatorio “A. Steffani” diplomandosi nel 2011 con il massimo dei voti sotto la guida del M° W. Vestidello.
Nel 2007 partecipa ai Seminari Internazionali di Musica da Camera tenutisi a Gorizia e l’anno successivo è chiamata a ricoprire il ruolo di basso continuo allo Junges Musikpodium – Incontri Musicali Dresda-Venezia- sotto la guida del M° S. Montanari.
Edvige Forlanelli,
Docente
Chitarra
Carlo Mariotto
Inizia lo studio della chitarra classica alle scuole medie di Biadene di Montebelluna con il M° Giampaolo Gobbo, proseguendo con il M° Livio Torresan. Nel 2016 si iscrive al triennio accademico di chitarra classica al Conservatorio A. Buzzolla di Adria, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Alberto La Rocca. Partecipa a masterclass con Leo Brouwer, Arturo Tallini, Massimo Delle Cese e Christian Saggese. Ha frequentato anche corsi con Bruno Giuffredi e Alberto Mesirca. Ha suonato in vari concerti, sia da solista che in ensemble, e collabora con il gruppo folkloristico “I Mercanti Dogali”. Attualmente sta completando il biennio di specializzazione al Conservatorio di Adria.
Carlo Mariotto
Docente
Chitarra
Gabriele Giacomazzi
Appassionato di musica sin da giovane, dopo la laurea in Statistica ha intrapreso lo studio della chitarra con il M° Morena Varaschin. Dopo aver interrotto gli studi musicali per motivi familiari, li ha ripresi in seguito sotto la guida del M° Livio Torresan, diplomandosi nel 2011. Ha insegnato chitarra in diverse scuole e associazioni.
Gabriele Giacomazzi
Docente
Chitarra
Andrea D'Adamo
Ha iniziato gli studi musicali all’Istituto Musicale “Malipiero” e ha proseguito al Liceo Musicale “G. Giorgione”, dove ha ottenuto il diploma di maturità e l’ammissione al Conservatorio. Ha partecipato a numerose masterclass con docenti di fama internazionale e vinto diversi premi in concorsi musicali. Attualmente insegna chitarra presso varie scuole musicali, tra cui “La Piave APS”, “Silence!”, “Antonio Vivaldi”, “Malipiero” e “Accademia Filarmonica Veneta”.
Studia Chitarra Classica presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto.
Andrea D'Adamo
Docente
Percussioni
Domenico Carmine
Percussionista e docente con esperienza in vari ambiti musicali. Attualmente insegna strumenti a percussione in diverse scuole e ha partecipato a numerosi festival, come il Talos Festival e il Festival Bande da Giro. Ha suonato in orchestre prestigiose come l’Orchestra Filarmonica della Calabria e la Filarmonica Pugliese, con numerosi concerti e programmi, tra cui opere di Bizet, Shostakovich e Morricone. Ha conseguito la Laurea di II livello in Strumenti a Percussione e ha partecipato a diverse masterclass internazionali. Inoltre, ha esperienza come tecnico audio e ha collaborato con vari gruppi e produzioni discografiche.
Domenico Carmine
Docente
Canto Moderno
Lorenzon Menegazzo
Vocalist con esperienze significative presso l’Art Voice Academy di Diego Basso, ha partecipato a progetti come “Diego Basso plays Queen” e il “Symphony Tour” con Roby Facchinetti. Ha anche lavorato come corista per Andrea Bocelli e in vari eventi, tra cui il “Concerto di Natale in Vaticano” e il “Festival di Castrocaro” su Rai 2. Ha conseguito il Diploma di Canto Jazz e attualmente prosegue gli studi accademici presso l’Art Voice Academy. Ha inoltre competenze avanzate in software di produzione musicale e montaggio video.